Have You Been Charging Your MacBook the Wrong Way This Whole Time?

Hai caricato il tuo MacBook nel modo sbagliato per tutto questo tempo?

Ciao! Uso MacBook da anni, dai vecchi modelli Intel ai più recenti chip della serie M, e come molti di voi, ero costantemente preoccupato per la salute della batteria.

Domande come "Posso tenere il mio MacBook sempre collegato?", "Dovrei evitare di caricarlo al 100%?" o "Devo comunque calibrare la batteria?" — Li ho cercati tutti su Google, preoccupato di sbagliare qualcosa.

Oggi vi spiegherò tutto quello che dovete sapere sulle batterie dei MacBook in termini semplici e chiari.

Che utilizziate un vecchio MacBook Intel o l'ultimo modello con chip M1, M2, M3 o persino M4, tutti si basano su batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio, e funzionano tutti allo stesso modo.

All'interno della batteria ci sono due elettrodi: un anodo e un catodo, con un elettrolita in mezzo. Quando caricate il MacBook, gli ioni di litio si muovono tra questi elettrodi per immagazzinare energia. Quando usi il tuo MacBook, gli ioni tornano indietro, rilasciando l'energia immagazzinata.

Quindi, qual è il livello di carica ottimale per il tuo MacBook?

Ecco un dato sorprendente: la batteria del tuo MacBook funziona al meglio intorno al 50% di carica. Perché? Perché è in quel momento che la distribuzione degli ioni di litio è più equilibrata su entrambi i lati della batteria. Immaginala come un'altalena in perfetto equilibrio: minima tensione su entrambe le estremità. Al contrario, caricare al 100% o scaricarlo allo 0% esercita una maggiore pressione sulla batteria, accelerandone l'usura nel tempo.

Cos'è davvero un "ciclo di carica"?

Apple utilizza il termine ciclo di carica per misurare lo stato di salute della batteria del MacBook. Un ciclo = utilizzo del 100% della capacità della batteria, sia in una sola sessione che suddivisa in più sessioni.

Ad esempio:

  • Utilizzi il 50% oggi, poi carichi.

  • Utilizzi un altro 50% domani, poi carichi di nuovo.
    In totale, questo è un ciclo completo ciclo.

La maggior parte delle batterie dei MacBook è progettata per circa 1.000 cicli, il che di solito equivale a 3-5 anni di utilizzo normale. Dopodiché, la batteria non si esaurirà improvvisamente, ma potrebbe mantenere solo circa l'80% della sua capacità originale.

Personalmente, uso il mio MacBook Air circa 6-8 ore al giorno e mi ci vogliono 2-3 giorni per completare un ciclo di carica completo. A questo ritmo, la mia batteria durerà probabilmente 5-6 anni, probabilmente più a lungo di quanto riesca a tenere il dispositivo.

Il vero killer della batteria: il calore

Sorprendentemente, non sono le abitudini di ricarica, ma le temperature elevate a essere più dannose per la batteria del tuo MacBook.

Un calore eccessivo causa la degradazione dell'elettrolita all'interno della batteria, riducendone permanentemente la durata. Per proteggere la batteria del tuo MacBook:

  • Non utilizzare il MacBook sotto la luce diretta del sole.

  • Non lasciarlo in un'auto calda.

  • Evita di utilizzarlo su superfici morbide come letti o coperte durante carichi di lavoro pesanti (come il montaggio video): il calore non può disperdersi.

Se vivi in un posto caldo, non stressarti troppo. Finché la temperatura interna rimane al di sotto dei 35-40 °C (95-104 °F) per la maggior parte del tempo e si utilizza un supporto per laptop o si garantisce una buona circolazione dell'aria, si sta già ottenendo ottimi risultati.

Dovresti tenere il tuo MacBook sempre collegato?

Questa è probabilmente la domanda numero 1 sulla ricarica del MacBook:
È possibile lasciare il MacBook collegato?

Risposta breve: Sì. Anzi, spesso è consigliato.

Le versioni moderne di macOS includono Gestione dello stato della batteria. Il tuo MacBook si carica rapidamente fino all'80%, poi raggiunge lentamente il 100%. Quando è completamente carico, di solito funziona direttamente con l'alimentatore, lasciando intatta la batteria. Inoltre, il sistema occasionalmente consuma un po' di energia e si ricarica per evitare la sovrasaturazione.

Detto questo, non lasciare che passi mesi senza staccare la spina. Di tanto in tanto, lascia che la batteria scenda al 10-20%, quindi ricaricala, giusto per far funzionare tutto internamente.

In breve:
Se usi il tuo MacBook principalmente alla scrivania, lascialo collegato. Va benissimo.

E la calibrazione della batteria? Ancora necessario?

Ricordi quei vecchi consigli su come scaricare la batteria fino allo 0% e ricaricarla al 100% una volta al mese?
Completamente obsoleti.

I MacBook moderni e macOS non necessitano più di calibrazione della batteria. Infatti, lasciare che la batteria raggiunga lo 0% può innescare una scarica completa, che può danneggiarla ulteriormente.

Inoltre, quando macOS indica che la batteria è al 100%, non è realmente carica: Apple lascia intenzionalmente un po' di buffer per proteggerla dal sovraccarico. Quindi, non c'è bisogno di preoccuparsi.

Qual è il modo migliore per caricare un MacBook nella vita di tutti i giorni?

Se vuoi davvero massimizzare la durata della batteria del tuo MacBook, considera questi suggerimenti:

  • Mantieni la batteria tra il 20% e l'80% per la maggior parte del tempo.

  • Evita di rimanere allo 0% o al 100% per lunghi periodi.

  • Se non utilizzi il MacBook per un lungo periodo, punta a una carica della batteria di circa il 50%.

Ma siamo realistici: la maggior parte delle persone ha un lavoro, una scuola e una vita da dedicare Gestire. Controllare costantemente la percentuale della batteria non è pratico.

Ecco quindi il mio consiglio personale, più realistico:

  • Usi il tuo MacBook principalmente alla scrivania? → Lascialo semplicemente collegato.

  • Hai intenzione di uscire per la giornata? → Caricalo completamente la sera prima.

  • Hai un attimo mentre cucini o fai la doccia? → Ricaricalo un po'.

Non c'è bisogno di pensarci troppo.

Considerazioni finali

Buone abitudini di ricarica possono prolungare la durata della batteria del tuo MacBook, ma siamo onesti:
La maggior parte di noi aggiorna i laptop ogni 3-5 anni, e la batteria probabilmente durerà bene fino ad allora. Altrimenti? Fai semplicemente sostituire la batteria.

Quindi smetti di preoccuparti della percentuale di batteria. Usa il tuo MacBook per fare ciò che conta davvero e lascia che macOS si occupi del resto.

Hai ancora problemi con la batteria? Passa a un ricambio affidabile su applebattery.com

Torna al blog

Lascia un commento